Il tranello della scatola cinese

Fin dai primi giorni di immersione nell’ebraico ho notato un particolare tic solo apparentemente confondibile con un lapsus: consiste nel naturale innesco dell’italiano al di fuori del mio controllo cosciente. Basta una parola o due ad accorgermene e quindi imporre il ritorno all’ebraico o all’inglese. Infatti, il disturbo compare solo in situazioni di traduzione di secondo livello, vale a dire quando all’interno di una conversazione, diciamo, in ebraico inserisco un periodo in inglese: al momento di ritornare all’ebraico, esce istintivamente l’italiano. Da notare che il disturbo si presenta anche nella situazione inversa, cioè quando in una conversazione in inglese inserisco un periodo in ebraico.

La stranezza di tutto consiste nel fatto che in condizioni normali l’italiano, (presunta) lingua di formulazione del mio pensiero, non è mai espresso oralmente ma rimane ‘nella mia testa’, ma viene fuori dirompentemente solo in queste circostanze di traduzione di secondo livello.

E’ ormai da mesi che tengo d’occhio la cosa e il mio ‘stato interno’ al momento dell’insorgenza, e la conclusione che ne traggo è che il meccanismo di pop-out da un contesto linguistico ad un altro non fa differenza di quanti gradi è il salto, ma qualsiasi ritorno è assimilato al ‘ritorno a casa’, cioè alla lingua madre.

[italiano (pensato)

[ebraico

[inglese

italiano (parlato)]

Come cerco di schematizzare, l’errore consiste nel lasciare aperto il push dell’ebraico, che viene saltato senza approvazione cosciente. Il processo infatti avviene totalmente sotto la soglia della coscienza (voglio e credo di riprendere il discorso in ebraico e invece si inserisce l’italiano), ed è per questo molto difficile da controllare. Non si finisce mai d’imparare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...