Quarte dimensioni e tempo

Storica copertina del libro

Ho recentemente letto un libriccino, azzeccattissimo regalo di una grandissima amica: Flatlandia, del reverendo Abbott.

La prefazione di Masolino D’Amico all’edizione Adelphi intende l’intuizione narrativa del libretto, per cui l’abitante di un mondo a due dimensioni (un ‘foglio’) ha visioni mistiche prima di un mondo monodimensionale (una ‘linea’), poi del mondo a tre dimensioni (il nostro) e infine del mondo zerodimensionale (un ‘punto’) tutti dettagliatamente descritti nella loro struttura sociale e nella percezione individuale degli abitanti, come un’anticipazione di quella che verrà strutturata da Einstein come teoria della relatività, cioè un superamento delle tre dimensioni spaziali per spiegare fenomeni macroscopici o microscopici, entrambi al di fuori dell’esperienza del senso comune. D’Amico, piuttosto che concentrarsi sulle geometrie non euclidee che rivoluzionano i concetti di piano, retta, parallelismo eccetera, continua a battere sulla differenza qualitativa che l’introduzione del tempo comporta nella nostra concezione di spazio.

Tuttavia mi chiedo fino a che punto l’analogia regga con Flatlandia: il tempo non è forse presente anche nello spazio-linea e nello spazio-foglio? In che senso la relatività comporta quel salto ad un gradino superiore, come per il protagonista la scoperta del ‘in alto, non a Nord’, infinitamente iterabile? Il tempo della relatività è davvero quella quarta dimensione dedotta per analogia e bramata per curiosità dal protagonista-Quadrato di Flatlandia? Io credo di no, credo che Abbott intendesse qualcos’altro di assolutamente inconcepibile, come l’altezza per gli abitanti di Flatlandia, ma mi accorgo che tutta la questione non fa che confondermi le idee.

C’è qualche fisico, geometra, matematico, artista che sa dirmi, spiegando per deduzione o analogia, come si presenterebbe un mondo a quattro dimensioni spaziali, in attesa di percepirlo con un salto mistico indotto da sostanze psicoattive?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...